Se dovessi analizzare tutte le emozioni che guidano cani e musher alla scoperta di avventure sempre nuove sarei pronto ad affermare, senza timore di essere smentito, che ve n'è una in grado di sormontare tutte le altre: la passione.
La passione unisce uomini e cani, li spinge ad affrontare gli enormi sacrifici che chi ha deciso di intraprendere questa affascinante attività sportiva sa di dover incontrare quotidianamente.
Non esiste musher che non sia spinto dalla passione e dall'amore per i cani, così come non esiste cane che non abbia la passione per il proprio lavoro.
Nel mondo del dog-bike non esiste alcun cane che viene costretto a tirare, per nessuna ragione! Nei cani che praticano questa attività proverbiale è il "desire to run" o "wish to go", cioè la voglia di correre, di tirare, di andare che scorre da sempre nelle loro vene e che mai nessuno sarà in grado di cancellare.
Per loro uscire per una escursione o partecipare ad una gara è una gioia grandissima, amano davvero quello che fanno e la loro grande volontà è il sale per ogni musher, è ciò che spinge ad andare avanti e a credere in questo sport ancora poco diffuso ma non per questo meno avvincente di altri.
Ma chi è veramente il musher?
È colui che alleva, allena e conduce i suoi cani.È colui che si dedica a questo sport con passione, con un grande bagaglio di conoscenze e soprattutto con la consapevolezza della responsabilità che si è assunto nel momento in cui ha deciso di praticarlo: questo non è solo uno sport stagionale, è soprattutto uno stile di vita. La soddisfazione più grande che si prova nel mestiere di musher è quella appunto di riuscire ad educare degli ottimi cani partendo da zero: credo che niente sia più appagante di instaurare, con il tempo, un rapporto vero con i propri cani, di imparare a capirli e a farsi capire, di dialogare con loro, di conoscere le loro esigenze e le loro abitudini, di vederli crescere e maturare, di vedere che piano piano imparano ad amarvi e ad amare il loro lavoro.
Anche l'emozione che si prova è unica: provate a chiudere gli occhi e ad immaginare il silenzio di una natura incontaminata, immense distese di alberi e piste che si snodano nel bosco. Non sentirete alcun rumore, le ruote della bicicletta scivoleranno sulle foglie emettendo un leggero fruscìo, e tutto sarà accompagnato - talvolta - dall'ansimare dei cani: avvertirete certamente un gran senso di libertà. Incredibile, vi state muovendo a velocità sostenuta ma non udite alcun rumore di motore!
L'atmosfera è magica, tutto si fonde in un perfetto equilibrio che nasce dell'amore per la natura e per i cani: sono queste le componenti fondamentali che fanno del dog-bike uno sport sano, rispettoso dei cani e dell'ambiente che ci circonda.
Esso è certamente la prima possibilita' di poter provare una 'mini' muta potendo attaccare anche due cani. E correre con due cani rende ben conto di come questi meglio rendano in un lavoro d'equipe. Una mountain bike, una linea di traino che unisce la bicicletta all'imbragatura di sleddog del cane (o dei cani), un caschetto per noi ed un pizzico di prudenza. Il cane deve gia' conoscere le regole base (seguire il percorso, l'ordine di partenza e d'arresto, ordini di svolta) e per questo ci sara' stato utile il dogtrekking. Le velocita' rispetto quest'ultimo sono certamente maggiori e la sensazione quella di un vero traino. Anche per questa disciplina esistono gare competitive. I cani, come in ogni disciplina di 'sleddog su erba' vanno sempre fatti correre su sterrato od erba mai su asfalto o cemento, altrimenti si potrebbero verificare dei seri danni ai cuscinetti plantari delle zampe.
Il dog-bike è una categoria degli sport di sleddog su sterrato che raccoglie molti appassionati e, nelle competizioni, è anch'essa suddivisa in categorie differenti per uomo e donna.
Questa specialità dove il cane, sempre correttamente imbragato, deve essere legato alla bicicletta attraverso una linea non più lunga di tre metri, è propedeutica alla slitta. Nasce infatti dalla necessità di tenere allenati i cani che praticano lo sleddog anche durante le stagioni prive di neve. Chi pratica dog bike allena i cani alla velocità, allo scatto. E allena se stesso all'equilibrio.
Il dog-bike è emozionante per il musher, è entusiasmante per i cani ed è sicuramente la categoria più veloce delle specialità che si praticano in autunno sullo sterrato.
|