Il racing è una gara di velocità su pista, alla quale possono partecipare i cani di tutte le razze levriere e di alcune razze affini. Nelle prove amatoriali la lunghezza della pista varia da 320 a 500 metri circa.
I cani, in numero massimo di sei, partono da apposite gabbie e coprono la distanza inseguendo una finta lepre trainata da un dispositivo meccanico.
La competizione prevede una o due prove di qualifica, alla fine delle quali si disputano le finali, che vengono costituite in base ai tempi ottenuti.
La vittoria viene assegnata al primo cane classificato in finale.
Le gare si svolgono tra cani della stessa razza e, generalmente, i maschi e le femmine corrono separatamente.
La corsa dei levrieri e' parte della cultura anglosassone.
Vederli sfrecciare su pista all’inseguimento di una lepre meccanica è davvero uno spettacolo e chiunque abbia un cane a casa sa bene quale eccitazione essi provino nell’inseguire un qualunque oggetto in movimento.
Queste competizioni si svolgono su una pista circolare a sei corsie molto simile a quelle di atletica leggera. Alla partenza i cani vengono introdotti in gabbie che si aprono automaticamente al passaggio di una lepre meccanica. Non appena essi scorgono il congegno correre a bordo pista si lanciano di scatto in un inseguimento che si conclude quando un finto cacciatore copre l’esca sotto uno scatolone. I cani allora si affollano intorno annusando il terreno soddisfatti di aver fatto il loro dovere, mentre un display segnala agli spettatori il numero del vincitore. Queste gare sono molto popolari in Gran Bretagna, Irlanda, Australia e naturalmente negli Stati Uniti, dove nacquero nei primi anni venti come fenomeno di massa. Quì però sono ormai state bandite nella maggior parte degli stati per motivi legati al gioco d’azzardo
|